Ho scoperto questa perla che mi mancava! Il video sembra davvero preparato a tavolino per ironizzare sui rapper e far ridere, ma pare che questo tizio sia serio.
Spitti Cash su Nonciclopedia
Ecco inoltre una prima versione de Il sesto senso, poi sostituita da quella più famosa. Alla fine il bambino scopriva che Bruce Willis in realtà è Spitty Cash.
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
11.4.10
26.1.10
22.7.09
Nuovo cinema 3D
Stanno puntando così tanto sul nuovo 3D (consentito da un tipo di cinepresa che cattura l’immagine con due obiettivi come gli occhi umani)che ho paura che arriverà presto un colossale flop. Insomma, qualche film 3D al cinema ok (nonostante il costo del biglietto!), ma poi si mettono a creare televisioni ad hoc e perfino youtube inizia a sperimentarci su.
Nella più famosa piattaforma di streaming, infatti, sono già presenti online alcuni video che è possibile visualizzare in 3D. Inoltre se siete bravi con gli stereogrammi potrete raggiungere l’effetto desiderato anche senza alcun tipo di occhialini selezionando Occhi incrociati o parallel (vedi anche la voce Stereoscopia su Wikipedia).
Cliccate qui oppure cercate i video con all’interno del titolo la stringa yt3d:enable=true.
Fonte: Geekissimo
Nella più famosa piattaforma di streaming, infatti, sono già presenti online alcuni video che è possibile visualizzare in 3D. Inoltre se siete bravi con gli stereogrammi potrete raggiungere l’effetto desiderato anche senza alcun tipo di occhialini selezionando Occhi incrociati o parallel (vedi anche la voce Stereoscopia su Wikipedia).
Cliccate qui oppure cercate i video con all’interno del titolo la stringa yt3d:enable=true.
Fonte: Geekissimo
1.7.09
Firefox 3.5
È disponibile una nuova versione di Firefox, la 3.5, che tra le nuove feature presenta l’importantissima introduzione della compatibilità html 5 per i video e la possibilità di visualizzare file APNG, che sono una versione avanzata degli attuali file GIF.
Per le altre novità e per scaricare Firefox 3.5 clicca qui.
P.s.
Anche se di poco, è cambiata pure l’icona.
14.6.09
Un sito su Youtube
La Boone Oakley è un’agenzia di comunicazione che ha avuto un’idea geniale (solo dopo averlo ammesso si può iniziare a porsi il dubbio sulla sua effettiva funzionalità): ha creato un sito interamente su Youtube, permettendo così agli interessati di embeddarlo, come ho appena fatto io qui sotto.
4.1.09
Il lato oscuro (di Facebook)

Il lato oscuro di Facebook
Fonte immagine: da google immagini a questo sito
3.9.08
Vi.sualize.us

Davvero carino il servizio offerto da Vi.sualize.us, che permette il bookmarking (salvare come preferiti/segnalibri) di immagini: raccoglierle, condividerle e organizzarle. Inoltre, è disponibile un’utile estensione per Firefox grazie alla quale si possono salvare direttamente su Vi.sualize.Us le immagini trovate in rete.
Curiosando, sotto il tag Colors ho trovato l’immagine che vedete sopra, appartenente ad un sito da cui potrete scaricare altri bellissimi (e coloratissimi) sfondi per il desktop!
Fonte: Julius Design
1.9.08
BooKerang
Poco tempo fa vi ho proposto una lista di link a siti di database online, molti dei quali utili a redigere liste di libri.
Adesso vi segnalo BooKerang (secondo me il nome fa pena, ma vabbé), che offre un servizio simile ad aNobii, ma con un tentativo di legame con le librerie che se ben sviluppato può essere interessante.
Leggo sulle Domande frequenti:
Se qualcuno vuol farmi un regalo, dove può consultare la mia Lista dei Desideri?
La tua Lista dei Desideri è consultabile da chiunque voglia farti un regalo gradito ma solo ed esclusivamente nelle librerie che aderiscono a booKerang.
È, naturalmente, un modo per spingere gli utenti a fare acquisti nelle librerie associate, ma allo stesso tempo un ostacolo a tutti quelli che vogliono rendere pubblica la propria Lista dei Desideri. In aNobii un mio amico può consultarla tranquillamente da internet e decidere cosa regalarmi, in BooKerang è vincolato al rapporto con la libreria; secondo me restrizioni come questa non aiutano a crescere un’iniziativa di questo tipo.
Un servizio interessante offerto da BooKerang è la fotocitazione, che permette di inserire immagini di copertine o di pagine del libro (ma perché no, si potrebbe usare in modi più creativi (per esempio con immagini del film tratto dal volume letto).
Ah, dimenticavo! BooKerang è italiano! :-D
Per maggiori informazioni, visitate il sito e l’ottima visita guidata con relative FAQ.
Adesso vi segnalo BooKerang (secondo me il nome fa pena, ma vabbé), che offre un servizio simile ad aNobii, ma con un tentativo di legame con le librerie che se ben sviluppato può essere interessante.
Leggo sulle Domande frequenti:
Se qualcuno vuol farmi un regalo, dove può consultare la mia Lista dei Desideri?
La tua Lista dei Desideri è consultabile da chiunque voglia farti un regalo gradito ma solo ed esclusivamente nelle librerie che aderiscono a booKerang.
È, naturalmente, un modo per spingere gli utenti a fare acquisti nelle librerie associate, ma allo stesso tempo un ostacolo a tutti quelli che vogliono rendere pubblica la propria Lista dei Desideri. In aNobii un mio amico può consultarla tranquillamente da internet e decidere cosa regalarmi, in BooKerang è vincolato al rapporto con la libreria; secondo me restrizioni come questa non aiutano a crescere un’iniziativa di questo tipo.
Un servizio interessante offerto da BooKerang è la fotocitazione, che permette di inserire immagini di copertine o di pagine del libro (ma perché no, si potrebbe usare in modi più creativi (per esempio con immagini del film tratto dal volume letto).
Ah, dimenticavo! BooKerang è italiano! :-D
Per maggiori informazioni, visitate il sito e l’ottima visita guidata con relative FAQ.
30.8.08
No End In Sight

No End In Sight di Charles Ferguson, candidato agli Oscar 2008 nella categoria Migliore documentario e vincitore del Premio speciale della giuria al Sundance Festival 2007, verrà rilasciato integralmente su youtube.
Uno sguardo critico sulle decisioni prese dagli Stati Uniti nei primi mesi della guerra in Iraq, con esponenti all’interno del governo e dell’esercito che riferiscono le proprie esperienze.
Tra il 1 settembre ed il 4 novembre, il film verrà proposto per intero su YouTube, diventando la prima pellicola a larga diffusione a comparire in versione integrale sul sito.
Fonte: Reuters Italia
27.8.08
Database 2.0
Quante cose interessanti che sbucano fuori da internet! In particolare, negli ultimi anni, tutto si sta sviluppando verso i social network, che (mi viene in mente adesso) sono un po’ l’anima del web 2.0 nascosta sotto le più sgargianti variazioni grafiche. Tra le cose interessanti ci sono i database online che permettono quasi sempre la condivisione delle proprie liste.
Ormai tutti conoscono aNobii, e tutti quelli che hanno esplorato bene questo blog hanno scoperto anche I Heart Movies. Se il primo lo trovo davvero ottimo (non perfetto ma mi va benissimo così). Avrei voglia di qualcosa di meglio per quanto riguarda i film; IHM infatti, anche se carino nella grafica, fa abbastanza pena per quanto riguarda le possibilità offerte e per il database (privo di molti titoli). Così ogni tanto faccio un giro sul web sperando di trovare qulche altro servizio che lo possa sostituire. Ad esempio, poco fa, mi stavo informando su Bibme quando mi sono imbattuto in una lista molto interessante, che vi propongo: Everything 2.0.
Fatemi sapere quale preferite, e postate i link al vostro database. ;-)
Ormai tutti conoscono aNobii, e tutti quelli che hanno esplorato bene questo blog hanno scoperto anche I Heart Movies. Se il primo lo trovo davvero ottimo (non perfetto ma mi va benissimo così). Avrei voglia di qualcosa di meglio per quanto riguarda i film; IHM infatti, anche se carino nella grafica, fa abbastanza pena per quanto riguarda le possibilità offerte e per il database (privo di molti titoli). Così ogni tanto faccio un giro sul web sperando di trovare qulche altro servizio che lo possa sostituire. Ad esempio, poco fa, mi stavo informando su Bibme quando mi sono imbattuto in una lista molto interessante, che vi propongo: Everything 2.0.
Fatemi sapere quale preferite, e postate i link al vostro database. ;-)
8.5.08
La narrazione al tempo di internet

Cliccate sulla foto per vederla più grande
Internet ogni tanto ha la capacità di tirar fuori delle trovate sensazionali.
Ecco il primo libroGoogleMapInterattivo.
L'articolo è di Booksblog.
15.3.08
TRIP: il mio nuovo blog
Ho aperto un nuovo blog. Come impostazione è differente da questo, più diretto colloquiale e "libero". E' carino cercare di dare una personalità differente ad una nuova creazione di questo tipo.
Se vi interessa lo trovate al seguente link: TRIP
Ditemi che ne pensate (anche se per ora c'è solo l'introduzione).
Se vi interessa lo trovate al seguente link: TRIP
Ditemi che ne pensate (anche se per ora c'è solo l'introduzione).
13.3.08
Metainternet: il web che si autocita, il web che esce fuori dalla Rete
Oggi mi sento particolarmente prolifico (forse dovrei approfittarne per scrivere il racconto per QUESTO CONCORSO) ed ho deciso di scrivere un altro articolo che avevo in mente da un po'.
Riguarda Internet e il suo ingresso nell'ambiente del pensare comune e dell'"ufficiale" (scusate non mi viene proprio la parola giusta). E riguarda l'auto leggittimarsi di Internet tramite la citazione di sè. Giusto qualche esempio...
A farmi venire in mente queste cose è stato un articolo in cui si parlava (notando proprio la rilevanza del fatto) della parodia simpsoniana del video di Noah che qui sotto posto con relativa versione "gialla".
Altri esempi, invece, di come Internet cita se stesso sono la Nonciclopedia, di cui ho parlato nell'articolo precedente, o la parodia della Gioconda disegnata col Paint.
Ecco i video:
Altri link interessanti che hanno poco (o niente) a che fare con l'articolo, ma non mi andava di fare un altro post:
Speed Painting
I Simpson e il cinema
Prima sigla dei Simpson successiva all'uscita del film
Riguarda Internet e il suo ingresso nell'ambiente del pensare comune e dell'"ufficiale" (scusate non mi viene proprio la parola giusta). E riguarda l'auto leggittimarsi di Internet tramite la citazione di sè. Giusto qualche esempio...
A farmi venire in mente queste cose è stato un articolo in cui si parlava (notando proprio la rilevanza del fatto) della parodia simpsoniana del video di Noah che qui sotto posto con relativa versione "gialla".
Altri esempi, invece, di come Internet cita se stesso sono la Nonciclopedia, di cui ho parlato nell'articolo precedente, o la parodia della Gioconda disegnata col Paint.
Ecco i video:
Altri link interessanti che hanno poco (o niente) a che fare con l'articolo, ma non mi andava di fare un altro post:
Speed Painting
I Simpson e il cinema
Prima sigla dei Simpson successiva all'uscita del film
27.2.08
Un salto nel passato col NYT
Il New York Times ha messo online un archivio da cui sarà possibile leggere tramite internet le vecchie edizioni del quotidiano.
Vi linko l'articolo da cui ne sono venuto a conoscenza: Geekissimo.
Vi linko l'articolo da cui ne sono venuto a conoscenza: Geekissimo.
25.2.08
Blog per soli amici
Per la serie Idee che mi vengono e poi scopro che sono state realizzate (prima o dopo che io le abbia pensate), ecco: Vox.
Un servizio che permette di aprire blog per la sola cerchia di persone autorizzate. Ci stavo pensando proprio io in questi giorni, aprire un blog per i miei amici, in cui ci saremmo potuti tenere in contatto (molti abitano in un altra città), scambiare opinioni o materiale interessante (foto, link ecc...), ricordarci appuntamenti ecc... Così indagando sulla possibilità di chiudere un blog al pubblico ho scoperto Vox a cui a momenti mi iscriverò.
Ecco un articolo in proposito di Repubblica.
Un servizio che permette di aprire blog per la sola cerchia di persone autorizzate. Ci stavo pensando proprio io in questi giorni, aprire un blog per i miei amici, in cui ci saremmo potuti tenere in contatto (molti abitano in un altra città), scambiare opinioni o materiale interessante (foto, link ecc...), ricordarci appuntamenti ecc... Così indagando sulla possibilità di chiudere un blog al pubblico ho scoperto Vox a cui a momenti mi iscriverò.
Ecco un articolo in proposito di Repubblica.
22.2.08
aNobii & I Heart Movies
Come avrete notato ho aggiunto un pulsante/link alla barra in alto del blog. Mi riferisco a quello di I Heart Movies. se vi state chiedendo cosa sia, brevemente, posso dirvi che è un po' l'aNobii dei film, se non sapete cosa sia aNobii, sono qui per spiegarvi anche questo.
aNobii è un servizio online che permette di gestire un proprio spazio interamente dedicato ai libri, dove sarà possibile aggiungere libri alla propria collezione (cover e info) e arricchirli di varie informazioni che vanno dal giorno di inizio e fine lettura, al momento e luogo dell'acquisto, ai dettagli sui prestiti ecc... Sarà possibile anche aggiungere dei commenti ai libri che verranno visualizzati insieme a quelli degli altri utenti creando così un utile fonte di informazioni per chi voglia scoprire nuovi libri o semplicemente conoscere i giudizi di altre persone. Secondo me è un servizio davvero simpatico. Per visualizzare la mia libreria cliccate sul link in alto oppure sul riquadro a destra dove potete vedere il libro che sto leggendo in questo momento.
Per quanto riguarda I Heart Movies (paragoni con aNobii a parte) si tratta di un servizio (ancora in fase Beta) dedicato alla raccolta di film visti o posseduti. Purtroppo non è localizzato in italiano e ha vari difetti (come la mancanza di molti titoli) ma credo, e spero!, che col tempo migliorerà.
Non so dirvi molto di questo servizio perchè anche io lo sto scoprendo solo adesso. Anzi se qualcuno sa come si usa avrei bisogno di aiuto per la configurazione delle preferenze: io salvo la configurazione ma poi mi dice che non ho nessun titolo che risponde a quella configurazione! Ho problemi anche con l'avatar, che non riesco ad inserire perchè mi viene iperzoommato. BOH!
Comunque anche questo è un servizio simpatico, io sto cercando di inserirvi tutti i film che ho visto (ogni volta che ne ho voglia e me ne viene in mente uno...).
Esistono servizi simili, potete cercarli sul web, per esempio sui libri esiste Library Thing. Ma credo che aNobii e I Heart Movies siano i servizi più interessanti per la loro semplicità, gratuità (oddio come si dice?!? Si, si dice così) e piacevole grafica.
aNobii è un servizio online che permette di gestire un proprio spazio interamente dedicato ai libri, dove sarà possibile aggiungere libri alla propria collezione (cover e info) e arricchirli di varie informazioni che vanno dal giorno di inizio e fine lettura, al momento e luogo dell'acquisto, ai dettagli sui prestiti ecc... Sarà possibile anche aggiungere dei commenti ai libri che verranno visualizzati insieme a quelli degli altri utenti creando così un utile fonte di informazioni per chi voglia scoprire nuovi libri o semplicemente conoscere i giudizi di altre persone. Secondo me è un servizio davvero simpatico. Per visualizzare la mia libreria cliccate sul link in alto oppure sul riquadro a destra dove potete vedere il libro che sto leggendo in questo momento.
Per quanto riguarda I Heart Movies (paragoni con aNobii a parte) si tratta di un servizio (ancora in fase Beta) dedicato alla raccolta di film visti o posseduti. Purtroppo non è localizzato in italiano e ha vari difetti (come la mancanza di molti titoli) ma credo, e spero!, che col tempo migliorerà.
Non so dirvi molto di questo servizio perchè anche io lo sto scoprendo solo adesso. Anzi se qualcuno sa come si usa avrei bisogno di aiuto per la configurazione delle preferenze: io salvo la configurazione ma poi mi dice che non ho nessun titolo che risponde a quella configurazione! Ho problemi anche con l'avatar, che non riesco ad inserire perchè mi viene iperzoommato. BOH!
Comunque anche questo è un servizio simpatico, io sto cercando di inserirvi tutti i film che ho visto (ogni volta che ne ho voglia e me ne viene in mente uno...).
Esistono servizi simili, potete cercarli sul web, per esempio sui libri esiste Library Thing. Ma credo che aNobii e I Heart Movies siano i servizi più interessanti per la loro semplicità, gratuità (oddio come si dice?!? Si, si dice così) e piacevole grafica.
Iscriviti a:
Post (Atom)