Fa piangere per quanto è bella questa stravagante proposta di matrimonio:
Ecco il testo, la canzone è di Bruno Mars:
Visualizzazione post con etichetta Idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Idee. Mostra tutti i post
1.6.12
26.1.10
26.8.08
Nuove tecnologie al servizio della letteratura
AGGIORNATO
In questi giorni sto leggendo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. Ispirato da QUESTO PROGETTO, mi è venuta in mente l’idea di costruire un percorso in Google Earth che seguisse il viaggio del professore Lidenbrock e Axel. Così mi sono messo al lavoro di buona lena (un impegno abbastanza noioso, tenendo conto del fatto, tra l’altro, che molti luoghi non si trovano perché hanno un nome diverso, e che Verne ha fatto un po’ di casini), ma oggi ho scoperto che progetti simili sono stati già realizzati, anche uno riguardante proprio Viaggio al centro della Terra. Ho deciso però di continuare perché il mio è più dettagliato! :-p
Comunque sia vi lascio il link a Il giro del mondo il 80 giorni su Google Earth o Google Map. Consiglio il primo che permette di far avanzare il software autonomamente di tappa in tappa…
È un’idea che mi piace molto e spero si svilupperà ancora di più in futuro. È carino avere la possibilità di vedere i luoghi in cui sono ambientati i libri o, perché no, i film.
QUI è possibile trovare la mappa interattiva dei luoghi citati nelle commedie di Shakespeare.
Finito!
Ecco la mappa. Per visualizzarla su Google Earth c’è un’opzione specifica, su GE è possibile attivare la navigazione automatica tra le varie tappe.
Inoltre, alcuni link:
La versione inglese, completa, del romanzo
Il codice crittografico usato da Arne Saknussemm per cifrare il suo messaggio
Una collezione di illustrazioni delle opere di Verne, tra le quali quelle, numerose, per Viaggio al centro della Terra
In questi giorni sto leggendo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. Ispirato da QUESTO PROGETTO, mi è venuta in mente l’idea di costruire un percorso in Google Earth che seguisse il viaggio del professore Lidenbrock e Axel. Così mi sono messo al lavoro di buona lena (un impegno abbastanza noioso, tenendo conto del fatto, tra l’altro, che molti luoghi non si trovano perché hanno un nome diverso, e che Verne ha fatto un po’ di casini), ma oggi ho scoperto che progetti simili sono stati già realizzati, anche uno riguardante proprio Viaggio al centro della Terra. Ho deciso però di continuare perché il mio è più dettagliato! :-p
Comunque sia vi lascio il link a Il giro del mondo il 80 giorni su Google Earth o Google Map. Consiglio il primo che permette di far avanzare il software autonomamente di tappa in tappa…
È un’idea che mi piace molto e spero si svilupperà ancora di più in futuro. È carino avere la possibilità di vedere i luoghi in cui sono ambientati i libri o, perché no, i film.
QUI è possibile trovare la mappa interattiva dei luoghi citati nelle commedie di Shakespeare.
Finito!
Ecco la mappa. Per visualizzarla su Google Earth c’è un’opzione specifica, su GE è possibile attivare la navigazione automatica tra le varie tappe.
Inoltre, alcuni link:
La versione inglese, completa, del romanzo
Il codice crittografico usato da Arne Saknussemm per cifrare il suo messaggio
Una collezione di illustrazioni delle opere di Verne, tra le quali quelle, numerose, per Viaggio al centro della Terra
25.2.08
Blog per soli amici
Per la serie Idee che mi vengono e poi scopro che sono state realizzate (prima o dopo che io le abbia pensate), ecco: Vox.
Un servizio che permette di aprire blog per la sola cerchia di persone autorizzate. Ci stavo pensando proprio io in questi giorni, aprire un blog per i miei amici, in cui ci saremmo potuti tenere in contatto (molti abitano in un altra città), scambiare opinioni o materiale interessante (foto, link ecc...), ricordarci appuntamenti ecc... Così indagando sulla possibilità di chiudere un blog al pubblico ho scoperto Vox a cui a momenti mi iscriverò.
Ecco un articolo in proposito di Repubblica.
Un servizio che permette di aprire blog per la sola cerchia di persone autorizzate. Ci stavo pensando proprio io in questi giorni, aprire un blog per i miei amici, in cui ci saremmo potuti tenere in contatto (molti abitano in un altra città), scambiare opinioni o materiale interessante (foto, link ecc...), ricordarci appuntamenti ecc... Così indagando sulla possibilità di chiudere un blog al pubblico ho scoperto Vox a cui a momenti mi iscriverò.
Ecco un articolo in proposito di Repubblica.
Iscriviti a:
Post (Atom)